Cara Celeste,
niente paura: la calma piatta non è stata quella del film di Nicole Kidman, ma solo un po' di mare, in serenità, senza stress e senza atmosfera inquinata e/o avvelenata...
No, Alberto, la mia prossima meta, almeno come RLM, non sarà Shanghai, ma se volete provate ancora.
Graziano, allora ci si vede sabato a Torino. Domani, spero, di ripetere le notizie in modo da non far sorgere problemi dovuti a fraintendimenti con chi ci ospita.
Caro Fibalis,
in realtà, e senza offesa, trovo un po' strana la tua domanda. Se a me avessero detto che André Barbault o Gouchon o Brunini o Ebertin o gli altri autori a cui mi sono ispirato, erano anche autori di un'altra dozzina di libri di cui non ero a conoscenza, personalmente non avrei chiesto: quali mi consigliate di leggere? Piuttosto avrei richiesto l'elenco bibliografico preciso e completo.
Relativamente alla tua seconda domanda, come ho già detto altre volte, non farei la scelta meno peggio, ma piazzerei "quei due" in terza o in nona.
La domanda di Al Rami (se una congiunzione vale anche tra segni diversi) è una vecchia questione sollevata da Federico Capone. Secondo me vale e come...
Più sotto troverete il Sommario e l'Editoriale del numero 75 della rivista che è stata spedita oggi.
Bion pomeriggio a Tutti.
Ciro Discepolo
www.solarreturns.com
www.cirodiscepolo.it
Editoriale
Il 75 di Ricerca ’90 è un numero davvero ricco di saggi preziosi, a cominciare da quello di Lucia Bellizia che ha approfondito moltissimo, da vari punti di vista, il ciclo illuminativo del sole nell’emisfero sud. Molti di voi potranno non essere d’accordo sulle sue conclusioni (personalmente ho già scritto in proposito negli anni passati ed è inutile che mi ripeta), ma ciò non ha alcuna importanza perché il materiale pubblicato oggi qui è di prim’ordine e sarà utilissimo per ogni eventuale futura discussione sull’argomento.
Sempre interessante anche il pezzo di Mariagrazia Pelaia su “La ripresa di un lungo cammino”. Qui siamo sempre stati dell’idea che sulla rivista possono scrivere tutti, senza divisioni di scuola, di credo, di pensiero astrologico. In questo numero, come potete constatare, abbiamo dato quasi tutto lo spazio a correnti che non corrispondono all’Astrologia Attiva, ma consideriamo ciò un arricchimento culturale e non un gettare la spugna. Non abbiamo mai scritto frasi sciocche del tipo “verranno pubblicati solo articoli rigorosamente di AA…”: perché, difendere in modo oscurantista qualsiasi teoria o scuola, può giovare a qualcosa o a qualcuno se non nella direzione della pochezza mentale di chi affermi ciò? Come potete constatare, a seguire, vi è un altro doppio esempio (il bravo Pasquale Foglia) di visione ancora diversa del tracciato morpurghiano e lo stesso dicasi per la coppia, nella vita e negli studi, formata da Laura Poggiani e da Paolo Forni che cercano, come chi scrive, di prendere il meglio di ogni scuola, anche se poi ne utilizzano una prevalentemente.
Veronika Tkachenko è una brava e affascinante collega russa che ho avuto il piacere di conoscere personalmente a Mosca, lo scorso inverno, e che si occupa di moda&astrologia.
Vorrei scusarmi con l’amico Sergio Berti se siamo stati costretti a ritardare la pubblicazione del suo studio in quanto, come ricorderete, il numero 74 di Ricerca ’90 è stato dedicato interamente al ricordo dei dieci anni dalla scomparsa di Lisa Morpurgo.
Bravissimo, pratico ed efficiente, come sempre, Luigi Galli con i preziosi consigli per chi parte.
Non mi resta che augurarvi un’ottima estate!
Sommario del numero 75 di Ricerca ’90
Editoriale ......................................... pag. 2
Lucia Bellizia
Riflessioni sul ciclo illuminativo
del Sole. L’emisfero Sud .................................." " 3
Mariagrazia Pelaia
La ripresa di un lungo
cammino (sesta parte) ................................................" " 46
Pasquale Foglia
Le cause dell’auto-sabotaggio
e del fallimento! ......................................." " 68
Veronika Tkachenko
Le avventure del reggiseno .............." " 88
Laura Poggiani e Paolo Forni
La porti un bacione a Firenze .........." " 94
Sergio Berti
La pazienza è la virtù dei forti ......" " 109
Pasquale Foglia
L’oroscopo di Federica,
il romanzo della sua vita ............................................" " 121
Luigi Galli & Ciro Discepolo
Supporto Tecnico per la pratica delle RSM:
Viaggi e vaccinazioni (1) .........." " 125
Ciro Discepolo
Astri&Arti:
Anche il nostro non è
un Paese per vecchi .........................................." " 134
Ciro Discepolo
Pratica di Transiti e di Rivoluzioni Solari:
La terribile tragedia dei
fratellini di Gravina di Puglia ......................" " 140