LA
STRAGE DI PARMA PER MANO DI FERDINANDO CARRETTA, DAL LIBRO A CUI STO LAVORANDO (è una prima bozza)
Confesso
che all’inizio di questo mio studio, quando appresi della sua assoluzione
“perché incapace di intendere e di volere”, pensai subito ad una di quelle
scorciatoie gestite da sapienti avvocati che permettono a “tanti furbi di farla
franca.” Poi, iniziai ad approfondire il tutto, partendo dal Tema Natale del
Pluriomicida e mi convinsi subito che la sua assoluzione fu certamente giusta.
A mio parere, se non si fosse assolto Ferdinando Carretta, per “pazzia”, non si
potrebbe assolvere alcuno.
Quando
nel 1970 iniziai a studiare astrologia, uno dei miei primi lavori che mi
impegnò moltissimo fu una ricerca astrologica sulla schizofrenia. Questo perché
mi colpì tantissimo la caduta nella malattia mentale per eccellenza di una mia
cugina di primo grado, quasi mia coetanea, che da quel momento fu inghiottita
dalla malattia e non ne uscì mai più.
A quel
tempo cercavo di portare avanti anche la mia prima analisi del profondo con un
bravissimo analista junghiano, Antonio Speranza, che – tra le altre cose – mi
permise di frequentare, per alcuni mesi, l’ospedale psichiatrico Frullone di
Napoli per studiare dal vivo tanti affetti da tale malattia.
La mia
esperienza fu scioccante, ma parecchio istruttiva.
Vissi
quelle giornate con grande intensità emotiva, in un habitat che era a metà
strada tra il carcere turco del film “Fuga di mezzanotte” e un girone
infernale: ambienti enormi, con volte alquanto alte, dove decine e decine di
malati, promiscuamente, si muovevano con delle tuniche simili. Diversi tra
loro, sia uomini che donne, si denudavano e si masturbavano o defecavano
davanti agli altri.
Quando
chiesi al mio analista i dati di nascita degli schizofrenici, per poterli
analizzare da un punto di vista astrologico, restai sconcertato dalla risposta:
“In effetti, con la diagnosi di ‘Schizofrenia’, ce ne sono pochissimi (cinque o
sei, NdR) e tutti gli altri vengono classificati a mezzo di diagnosi che sono
al limite tra le grosse nevrosi e le psicosi.”
Continuai
a studiare l’argomento attraverso i libri di Carl Gustav Jung, di Sigmund
Freud, ma soprattutto di Silvano Arieti considerato ancora oggi il caposcuola
in materia e di molti altri.
Pubblicai
la mia ricerca che lessi a Milano, nell’ottobre 1975, al Primo Congresso
Mondiale di Astrologia, nell’allora Palazzo della Scienza e della
Tecnica.
Questo
mio studio è parte importante del mio libro “I Fondamenti dell’Astrologia
Medica”, Armenia editore, Milano, ma si può leggere anche nel mio sito, qui:
http://www.cirodiscepolo.it/Articoli/Schizofrenia.htm
In
questo studio-ricerca giungevo alla conclusione che non è possibile distinguere
direttamente uno schizofrenico attraverso il suo Cielo Natale, ma che da esso
si possono estrapolare, con molta facilità, quelle che secondo la Scienza sono
le cause o le concause fondamentali della malattia mentale:
1) -
Rapporto frustrante con i genitori, i parenti prossimi e l’ambiente
circostante, intesi anche come isolamento del soggetto rispetto al suo prossimo
più ristretto.
2) -
Valori psichici più indirizzati verso l’introversione.
3) -
Forte inconscio rispetto all’io cosciente normale o inconscio normale e io
cosciente debole.
4) - I
valori di dissociazione da intendersi quali risultati di una personalità
squilibrata o disarmonizzata dal punto di vista libidico.
5) -
Prevalenza di aspetti astrologici negativi rispetto ai positivi e segni vari
d’indebolimento di natura diversa.
Ecco
perché, come ho già scritto, appena ho potuto osservare il Cielo Natale di
Ferdinando Carretta, una volta che sono riuscito ad ottenere la sua ora di
nascita dal documento anagrafico, mi è apparsa immediatamente giusta, sapiente
e congrua la perizia che quattro illustri psichiatri, tra cui Vittorino
Andreoli, permise ai giudici dell’epoca di emettere una sentenza a mio avviso
dovuta dal punto di vista del diritto.
Osserviamo,
infatti, il Tema Natale del Soggetto.
Due
aspetti astrologici spiccano, subito, in mezzo agli altri: la strettissima
dominante Plutone all’Ascendente e la strettissima congiunzione Sole-Nettuno.
Partiamo
dalla seconda. In diversi dei miei libri ho scritto, estensivamente,
relativamente alla congiunzione Sole-Nettuno e alla quadratura Sole-Marte ed
all’altra Marte-Nettuno, soprattutto quando l’orbita di tali aspetti è
strettissima, come in questo caso, che essa porta a quelli che personalmente
chiamo “stati di coscienza alterati” i quali, a loro volta, possono battezzare
la nascita di nuovi geni, di grandissimi artisti, di persone quasi totalmente
folli o di semplici ultras della Curva B capaci di molte azioni
violentissime.
Questo
primo step riguarda tutti e 5 gli elementi indicati come importantissimi nella
ricerca astrologica della schizofrenia.
Procediamo.
Anche
la dominante Plutone, che è strettissimo all’Ascendente del cielo radix, è
parecchio esplicativa nella stessa direzione.
In un mio saggio, “Dracula, la caduta dell’ICP, l’ingresso di
Plutone in Capricorno, la spazzatura e altro ancora”, pubblicato su Google
Book, dedico a Plutone alcune pagine e scrivo, tra le altre cose, quanto
segue:
In questi giorni (sto
scrivendo all’inizio di febbraio 2008) ho elaborato delle associazioni libere
di idee tra un film davvero straordinario che non avevo mai visto (Dracula,
di Francis Ford Coppola, edizione 2008 in Blu-ray), l’ingresso di
Plutone in Capricorno, la brutta inclinazione nella quale ci troviamo
all’interno della curva relativa all’Indice Ciclico Planetario e ciò che
sta accadendo nel mondo, a cominciare dal dramma delle tonnellate di spazzatura
a Napoli su cui molti politici corrotti hanno lucrato per decenni e migliaia di
persone sono morte per cancro.
Ricordiamo che Plutone è
signore dello Scorpione e ricordiamo che esso rappresenta la parte “peggiore”
dell’ottavo segno zodiacale: innanzitutto la morte. Ma anche il male in senso
lato, le pulsioni più animalesche dell’essere umano, la vendetta, le spinte
sado-masochiste di molti esseri umani, la violenza, l’orrore, l’orrifico,
l’ano, le feci, i prodotti della distruzione in senso lato. Potremmo continuare
a lungo, ma questi primi selezionati elementi, mi sembra che possano descrivere
bene ciò che intendo dire.
Il Capricorno è Terra,
innanzitutto. Ma potremmo affermare, più in generale, che rappresenta la nostra
Terra. Il simbolo grafico, l’icona del segno, è una capra che, arrampicandosi
sulle montagne, batte il proprio zoccolo duro sulla roccia, sulla crosta
terrestre. Il Capricorno è, evidentemente, molto in rapporto alla geologia.
Non mi soffermo sulla
bellezza, in senso cinematografico, del capolavoro di Francis Ford Coppola
ricavato dallo scrittore Scorpione (8/11/1847) americano Bram Stoker, di
origini irlandesi. Le invenzioni sceniche, la maestria straordinaria nel
raccontare per luci, colori, fotogrammi e musiche, l’orrifica e al tempo stesso
affascinante storia del conte Dracula, trova nella nuova edizione in Blu-ray,
in Full Definition e con l’eccezionalità dell’uncompressed sound,
una nuova dimensione mai vista, neanche al cinema.
Come ricorderete la storia
narra le vicende del conte Vlad Drakul che viveva in Transilvania (l’attuale
Romania), nel 1480, quando i turchi si spinsero a nord e sterminarono intere
popolazioni cristiane. Nella novella di Bram Stoker, il conte Dracula affronta
i turchi in battaglia e vince, ma costoro, per vendicarsi (Plutone), lanciano
una freccia nel suo castello in cui annunciano la falsa notizia della sua
morte, notizia che induce sua moglie a suicidarsi (Plutone) gettandosi
dall’alto del maniero nel fiume sottostante.
Tornato a casa il conte
impazzisce quasi per il dolore e scatena le forze più bestiali e animalesche
del suo essere (Plutone), passando anche dalla condizione di buon cristiano a
quella di nemico di Dio, alleandosi con il male (Plutone) nel disperato
tentativo di riavere la sua sposa.
Egli, infatti, diviene
immortale e prende sempre nuova vita suggendola a vittime occasionali
attraverso il famoso doppio morso sul collo e relativo risucchio del sangue
delle prede.
L’atmosfera del film è
infernale (Plutone), tetra, funerea, dominata dal nero e dal buio (Plutone) e
contrastata fortemente dal rosso del sangue che scorre abbondantemente per
tutta la durata del film.
Dracula, potremmo dire, è il
vomito del Demonio, l’escremento del Male che assomma, in un’unica natura,
tutto l’odio, l’animalesco, l’orrendo che è contenuto nella figura di Satana.
Allo stesso modo, io credo,
in questo picco assai basso dell’Indice Ciclico Planetario, che, a mio
avviso, significa centinaia di milioni di morti nel mondo, soprattutto per
malattie tumorali principalmente causate dall’inquinamento quasi totale del
pianeta, due icone contemporanee venute alla ribalta (ma ne potremmo trovare
tantissime altre), l’uscita in Blu-ray di Dracula e le immagini che
fanno il giro del mondo con le tonnellate di spazzatura a Napoli (ma nel
frattempo la Terra sta eruttando in mille altri modi tutti i veleni che le sono
stati iniettati dentro attraverso discariche abusive, affondamenti dolosi di
navi con scorie nucleari, inquinamenti volontari di fiumi, laghi, mari e
terre…), mi sembra, se solo volessimo fermarci a ciò, che quanto descritto
possa rappresentare uno degli aspetti
più inquietanti dell’ingresso di Plutone in Capricorno: non il solo, ma uno dei
più significativi.
Credo che nei prossimi anni
tutto ciò peggiorerà fortemente. Ma in lontananza possiamo già immaginare il
futuro passaggio di Urano in Aquario dove la scienza, quella vera e non quella
del Palazzo che è stata la massima responsabile del disastro ambientale attuale,
a mezzo di idee e soluzioni che oggi definiremmo fantascientifiche, porrà
rimedio, in grande misura, all’oltraggio velenoso che il nostro pianeta ha
dovuto subire soprattutto a mezzo del disinvolto uso delle discariche, in senso
lato, avutosi con il passaggio di Plutone in Sagittario.
Teniamo
a mente, per adesso, un elemento illuminante su cui torneremo tra breve:
Plutone, governatore dello Scorpione, è in opposizione ideale al segno del Toro
che è governato da Venere e che riguarda la gola. Su questo asse,
Eros-Thanatos, gola-vita-sesso-ano-morte si sviluppa una dialettica simbolica
che ha molto a che fare con noi perché, come esamineremo tra breve, nel caso di
Ferdinando Carretta, l’ano (le difficoltà a defecare) ed il sesso hanno avuto
un ruolo importante nell’economia di tutta detta tragedia.
Torniamo
ai 5 step che ho indicato come punti di osservazione privilegiati nella mia
ricerca sulla schizofrenia:
1) -
Rapporto frustrante con i genitori, i parenti prossimi e l’ambiente
circostante, intesi anche come isolamento del soggetto rispetto al suo prossimo
più ristretto.
2) -
Valori psichici più indirizzati verso l’introversione.
3) -
Forte inconscio rispetto all’io cosciente normale o inconscio normale e io
cosciente debole.
4) - I
valori di dissociazione da intendersi quali risultati di una personalità
squilibrata o disarmonizzata dal punto di vista libidico.
5) -
Prevalenza di aspetti astrologici negativi rispetto ai positivi e segni vari
d’indebolimento di natura diversa.
E
ripartiamo dal primo:
1) -
Rapporto frustrante con i genitori, i parenti prossimi e l’ambiente
circostante, intesi anche come isolamento del soggetto rispetto al suo prossimo
più ristretto.
La
strettissima quadratura Sole-Marte, enfatizzata al massimo dall’altrettanto
stretta congiunzione Sole-Nettuno, dalla quadratura, sempre a meno di 1 grado,
tra Marte e Nettuno e dalla congiunzione quasi assoluta di Plutone
all’Ascendente, ci parla di un problema di padre, di un “enorme problema di
padre.”
E,
difatti, lo stesso vi era.
Questi
stessi aspetti vanno, decisamente, nella direzione di una esagerata
introversione.
Quanto
elencato da me finora valida alquanto anche il punto 5 ed il punto 3:
5) -
Prevalenza di aspetti astrologici negativi rispetto ai positivi e segni vari
d’indebolimento di natura diversa.
3) -
Forte inconscio rispetto all’io cosciente normale o inconscio normale e io
cosciente debole.
Lo
step numero 4, a mio parere, è di grandissimo interesse nell’analisi di questo
caso:
4) - I
valori di dissociazione da intendersi quali risultati di una personalità
squilibrata o disarmonizzata dal punto di vista libidico.
Non
tornerò a scrivere tutto quanto ho già pubblicato in diversi libri e mi
limiterò, qui, solo a dire che per le mie analisi astrologiche l’indirizzo
della libido è fondamentale.
La libido,
secondo la mia personale Weltanschauung, fatta soprattutto di psicologia
analitica e di astrologia, non è semplicemente la libidine, l’energia
psico-sessuale di cui parla Freud, ma un qualcosa di più ampio, da leggersi in
una visione junghiana: anche il sesso, ma a volte le corse ciclistiche, la
cucina, il cinema, la poesia e via dicendo.
Nel
caso del Soggetto essa ci viene indicata, marcatamente, dal forte stellium di
Sole, Nettuno, Venere e Mercurio (quest’ultimo è in cuspide) nella terza Casa.
Statisticamente parlando, tale ammasso produce scrittori, giornalisti oppure
tassisti, autisti e simili; la comunicazione è il collante di tutto, sia che si
tratti di un Indro Montanelli (Urano e Marte in terza Casa) che di una Oriana
Fallaci (Mercurio e Giove in terza Casa) che di tanti tassisti o pony express
(come lo stesso Carretta) che io conosco e che sono nati prevalentetemente
nelle prime due ore del giorno (dalla mezzanotte alle due di notte) e quindi
aventi il Sole in terza Casa.
Ma se
ci stessimo riferendo ad un campione già selezionato di persone con gravi
problemi psichici, a cosa farebbe riferimento tale ammasso planetario in questo
specifico settore del quadro astrale?
Ai
fratelli.
A
Nicola Carretta, in questo caso.
E qui
entriamo in un capitolo diverso, ma – a mio parere – non meno interessante per
gli studiosi di questi argomenti: la direzione della libido, lo step
numero 4 del mio elenco, rispetto alla genesi della malattia.
Ricondiamo
quello che insegna il grande Silvano Arieti nel suo splendido trattato (Silvano
Arieti, “Interpretazione della Schizofrenia”, attualmente edito da L’Asino
d’Oro):
“....
è una reazione specifica ad un grave stato di ansietà, che ha avuto origine
nell’infanzia e che viene provata nuovamente, in forma più intensa, in un
periodo successivo della vita.”
Ed
ecco che ci avviciniamo al punto, dall’angolo della mia prospettiva soprattutto
astrologica: Ferdinando Carretta nasce con fortissime predisposizioni alla
malattia mentale. Il suo Tema Natale ci parla di grossi, enormi, problemi in
direzione di un fratello, soprattutto, ed in rapporto ad un problematico
rapporto con suo padre.
Questa
mia lettura sembra trovare una conferma esaustiva osservando le stelle del
Soggetto in corrispondenza della nascita del fratello più piccolo, quando egli
aveva tre anni e mezzo di età.
Ci torneremo.
Qui
può esserci il primo “grave stato di ansietà” a cui fa riferimento Silvano
Arieti: un bambino già estremamente problematico, con tendenze paranoiche, che
vede assottigliarsi, nella sua visione specificamente polarizzata, l’attenzione
del padre nei propri confronti.
Negli
anni questo disagio aumenterà perché, come sappiamo, suo fratello più piccolo,
fu tossicodipendente e credo anche sieropositivo, fatti per i quali ebbe “tutta
l’attenzione dei suoi genitori” …
Inutile
sottolineare che quando suo padre acquistò un camper per tre persone, quasi in
automatico il disagio di Ferdinando ebbe un’accelerazione.
E
giungiamo, così, alla seconda tappa del suo percorso di crescita
difficilissimo, a quel momento così descritto da Silvano Arieti:
“…un
grave stato di ansietà, che ha avuto origine nell’infanzia e che viene provata
nuovamente, in forma più intensa, in un periodo successivo della vita.”
Qui
potrei sbagliarmi con le date perché è difficilissimo ricostruire questa
vicenda penale, “ben protetta” da tutta una serie di “paletti”, di “appropriate
censure” a salvaguardia della sua privacy (?).
Credo
che eravamo intorno ai quattordici anni della triste vita di Ferdinando
Carretta. Ferdinando aveva difficoltà a defecare (Plutone fortissimo
all’Ascendente!) Le sue difficoltà erano soprattutto in rapporto ai rumori che
nel bagno di casa sua giungevano da un vicino capannone di lavoro.
Quando
poteva, il ragazzo cercava di attuare questa importante funzione organica nel
salotto di casa, luogo più protetto dai rumori, nell’appartamento di viale
Rimini.
Egli
aveva preso l’abitudine di defecare in un bicchiere, in una tazza o in un
giornale, per poi liberarsi delle feci. Un giorno fu scoperto dal padre che lo
apostrofò malamente ed i loro rapporti virarono decisamente verso il peggio, in
una modalità probabilmente con poche chance di cambiamento.
Era
avvenuto quel risveglio dei gravi stati di ansietà di cui parla Silvano Arieti
nel suo trattato e Ferdinando sembra che decise allora di uccidere il padre, e
anche la madre ed il fratello per non avere testimoni, per poter poi disporre
liberamente della casa, soprattutto per poter defecare dove preferiva. Da
notare che tale problema aveva instillato nel povero ragazzo anche un forte
interrogativo sulle proprie capacità sessuali ed il quadro completo inizia –
credo – a delinearsi in tutti i particolari.
A Pino
Rinaldi, allora inviato di ‘Chi l’ha visto?’, Ferdinando Carretta spiegherà:
“Allora ero completamente pazzo…”
Ancora
più interessante, al netto del cordoglio che tutto ciò suscita in ognuno di
noi, è tentare di leggere la vicenda dal punto di vista di Giuseppe Carretta,
il padre del giovane pluriomicida.
Guardavo
il suo grafico zodiacale e non capivo.
Vedevo
una importante seconda Casa e ciò spiegava esaustivamente il successo che egli
otteneva nella gestione del denaro (forse anche di fondi neri) dell’azienda per
la quale lavorava. E fin qui tutto chiaro. Ma poi mi sarei atteso di trovare
una tremenda quinta Casa, quella dei figli, e invece vedevo una tremenda quarta
Casa, quella dei genitori e dei nonni, e allora non comprendevo…
Ho
continuato a studiare il suo Cielo Natale, prima di ottenere altre notizie
certe su tutto quanto era accaduto, e ho finito per comprendere che Giuseppe
Carretta aveva avuto grossi, enormi problemi, sì dalla quarta Casa, ma non in
rapporto ai genitori o ai nonni (forse anche da loro), bensì, soprattutto,
dalla “vivibilità della propria casa” e, quando ho letto i particolari
biografici di cui ho detto, mi è stato chiarissimo il perché dell’enfasi, nella
simbologia astrologica, della copresenza di Marte e di Saturno in quarta Casa.
Il
resto è storia.
E
guardiamola, nuovamente, in stretto rapporto ai cieli di nascita, a quelli di
Rivoluzione Solare e a quelli di Rivoluzione Lunare.
Ripartiamo
da Ferdinando Carretta nato a Parma il 7 novembre 1962, all’1.45 di notte
(questi dati, come tutti gli altri contenuti nel libro, li ho richiesti alle
anagrafi di appartenenza. In alcuni casi ho avuto difficoltà enormi a
ottenerli. Nella maggioranza dei casi si è trattato di procedimenti lunghi, ma
dove i miei interlocutori, spiegato esaustivamente lo scopo della mia
richiesta, sono stati gentili e disponibili. Fate molta attenzione perché sul
web ho trovato errori enormi relativamente ai dati di nascita di molti dei
soggetti esaminati in questo libro. In alcuni casi, come per la
“Saponificatrice di Correggio”, l’ora di nascita era totalmente sbagliata. In
questo caso ho trovato in rete un articolo di qualcuno che attribuiva al Soggetto
una nascita avvenuta l’11 luglio e non il 7 novembre).
Oltre
a quanto già scritto, si può aggiungere che certamente a Ferdinando Carretta,
nel corso della sua non lunga vita, sono mancati moltissimo i piaceri,
soprattutto quelli dell’amore e del sesso. Questo perché sono evidentissimi i
problemi di natura sessuale: valori Vergine-Gemelli, per il segno intercettato;
Plutone dominante, il Sole nettamente quadrato a Marte e soprattutto Saturno
nella Casa quinta. Mentre c’è da notare che il lavoro che svolgeva a Londra,
soprattutto per la sua mancata cultura, era tra quelli più adatti (valori di
terza Casa).
Urano
era la sua seconda dominante e Marte in 11a è lo stigma forte della sua
azione omicidiaria.
La RS
e la RL per l’evento della nascita del fratellino, sono assai pesanti e si
commentano da sole.
Vediamo
la RS degli omicidi.
Ben
cinque astri sono presenti tra la prima e la dodicesima Casa: potremmo
scommettere qualunque cifra che Ferdinando era nato pochissimi minuti prima
dell’orario indicato dall’anagrafe. Ma anche in caso contrario, troviamo i tre
astri in undicesima: la morte.
Il
Marte in quarta, Giove al Discendente e la Venere in decima ci parlano di un
grande piacere, di una liberazione, di una “rinascita”, seppure il tutto
avvenne a mezzo della violenza.
Nella
RL troviamo tre astri in cuspide prima/seconda Casa; le due Case della morte
fortemente occupate, un Giove in settima che ci parla di “esplosione della
volontà distruttrice” e Marte e Venere in nona Casa che, al tempo stesso,
spiegano le difficoltà e il piacere del trasferimento all’estero.
Torniamo
al padre, Giuseppe Carretta, nato a Parma il 4 gennaio 1936, alle 3 del
mattino. Notiamo, oltre a Marte e a Saturno in quarta, di cui ho già scritto,
il Sole e Giove in seconda, il denaro, dove egli riuscì bene, tanto da
meritarsi la fiducia dell’azienda per la quale lavorava. Da notare che si
favoleggiò molto, all’epoca, di presunti miliardi ch’egli avrebbe sottratto e
portato via: nulla di più falso; in quella famosa cassaforte di cui egli aveva
le chiavi, c’erano 63 milioni di lire. Lui ne prese tre e lasciò un assegno per
la stessa cifra, essendo, in tutta evidenza, intenzionato a mettere a posto il
contante al suo ritorno. E, in tema di “miliardi”, osserviamo che neanche il
figlio parricida ne ebbe mai, né perché li avesse cercati né perché ne trovò.
Ferdinando Carretta, infatti, fece una vita davvero magra, piena di stenti e di
tristezza, mangiando pasti caldi assai di rado.
Da
notare qui, come tantissime volte altrove, la verifica di una mia regola
astrologica che ottenne una forte rilevanza statistica all’interno di un
campione di 75.000 nascite su cui lavorammo io e Luigi Miele, per anni, negli
anni 90, ottenendo, appunto, un risultato statisticamente enorme sulla
corrispondenza tra il segno solare del padre e quello ascendente del figlio
(che si può leggere anche all’inverso, come in questo caso: Scorpione per l’AS
di Giuseppe e sempre Scorpione per il segno solare di Ferdinando).
Osserviamo,
inoltre, il ruolo notevole che ebbe il camper in questa vicenda. Come avrete
capito, il camper è anche la casa. Il soggetto aveva pessime, davvero
orribili posizioni di nascita per la casa e, in questa tristissima vicenda, ciò
significò, da una parte, il probabile impulso finale che fece scattare la
follia omicida del figlio (per il fatto che essa fu acquistata per poter
ospitare tre persone e non quattro) e dall’altra la realtà di una casa che al
capofamiglia venne sottratta, rubata, dal destino in quanto egli non riuscì mai
a godersela perché venne ucciso prima di poterla utilizzare.
La sua
Rivoluzione Solare dell’anno della morte, ci mostra un fortissimo stellium in
quarta, con Saturno, Urano e Nettuno al Fondo del Cielo e anche il Sole e
Mercurio in quarta: ciò me lo spiego ritenendo che quell’ultimo anno fu davvero
drammatico per la coabitazione con Ferdinando e anche perché questi simboli ci
parlano di un brutto e nuovo domicilio.
Marte
in settima e l’Ascendente in undicesima completano il quadro.
Similmente,
per la Rivoluzione Lunare, abbiamo Saturno e Nettuno strettissimamente
congiunti tra loro al Fondo Cielo e poi l’Ascendente e tre astri in undicesima
Casa.
Nicola
Carretta era nato a Parma il 12 giugno 1966, alle 5.20 del mattino.
Da un
punto di vista didascalico, il suo cielo radix è quello che più di tutti gli
altri, porta con sé gli stigmi della fine violenta a cui sarebbe andato
incontro: Marte è dominante, congiunto all’Ascendente in dodicesima Casa e ben
cinque astri sono presenti tra la sua dodicesima e prima Casa, cosa a cui io do
un valore enormemente negativo, da sempre.
Anche
altre due congiunzioni, strettissime, alla nascita, sono macabre e
annunciatrici di eventi bruttissimi: Luna-Saturno in undicesima, la Casa più
luttuosa della ottava, e l’altrettanto strettissima e cattiva congiunzione
Plutone-Urano in quarta (i genitori).
Nella
sua RS di morte, vediamo un AS in sesta Casa (una grave violazione alle 34
regole); Plutone in dodicesima Casa e ben quattro astri (il Sole e Giove sono
in cuspide) in ottava Casa!
La RL
non fu meno spettacolare: l’AS e uno stellium parecchio pesante sono in quarta
Casa e ciò confermerebbe quanto dichiarato dallo stesso pluriomicida e cioè che
i vari componenti della sua famiglia che egli uccise, erano svegli e coscienti
al momento della loro eliminazione e furono in grado di capire ciò che stava
accadendo. Per cui dobbiamo pensare, in
base a queste posizioni astrali, che Nicola, seppure per una frazione di
secondi, visse in tutta l’intensità il lutto dei genitori per poi morire a sua
volta assassinato.
Troviamo
anche un Marte in dodicesima che si commenta da solo e ben quattro astri nel
settore undicesimo, quello della morte.
Giove
al Medio Cielo e Plutone in seconda gli diedero, purtroppo, una orribile
visibilità in tutto il mondo.
Infine
osserviamo le stelle della madre, Marta Chezzi nata a Parma il 15 maggio 1939,
alle 11. Con i suoi cinque astri in nona Casa radix (Giove è in cuspide)
qualunque astrologo, me compreso, avrebbe detto: viaggerà tantissimo… E in effetti
viaggiò tantissimo e lontano più da morta che da viva: i giornali di ogni parte
del mondo la segnalavano in Venezuela, alle Barbados, nei Caraibi in genere ed
in altre parti del mondo.
Questo
fu un insulto che la colpì post mortem, come sappiamo, perché si disse
che lei e il marito erano spariti con i “miliardi” della ditta presso la quale
lavorava Giuseppe Carretta.
L’opposizione
di Plutone a Marte tra la dodicesima e la sesta Casa, sta ad indicare un
passaggio difficile da superare e che lei non superò.
Interessante,
purtroppo in senso macabro, la ripetizione di quel tratto di cielo di nascita
nella Rivoluzione Solare della morte: di nuovo uno stellium ricchissimo in nona
Casa, tanti viaggi che la poverina fece solo nell’immaginario di tante persone.
L’Ascendente
in seconda Casa e una decima assai potente, con Marte e Giove (quest’ultimo è
in cuspide) le diedero una enorme visibilità che sono certo non avrebbe voluto.
Da
notare anche la brutta e strettissima congiunzione Saturno-Nettuno in cuspide
quinta Casa (quella dei figli: ne perse due nell’attimo in cui si vide puntare
addosso l’arma).
Per
ultimo esaminiamo la sua Rivoluzione Lunare di morte. Saturno, Nettuno ed
Urano, in modo macabro, sono presenti in undicesima Casa. Tre astri in sesta
rappresentano una grave violazione delle 34 regole.
Plutone
è in ottava e l’Ascendente è in settima: difficile trovarla più esplicita.
Una
curiosità relativa alla presenza di Venere in settima: come se ci fosse stato
un atto d’amore, nella sua esecuzione, seppure in mezzo a tanto orrore…
E
forse ci fu: Ferdinando, raccontando a Pino Rinaldi di ‘Chi l’ha visto?’ tutto
quanto, dirà, pressappoco: “A mia madre, invece, sparai diversi colpi.
Poverina, non mi aveva fatto nulla e desideravo che non soffrisse…”
Seguono
tutti i grafici zodiacali.
Per Tutti. Non è una notizia importante, ma vi invito a leggerla perché potrà spiegare, a qualcuno, il perché di un certo rumore di fondo che disturba, da qualche anno, l’Astrologia:
http://ilblogperidepressi.wordpress.com/
For Everybody. It is not an important news, but I invite you to read it because it can explain, to someone, the why of a certain noise leading that disturbs, from a few years, the astrology:
http://ilblogperidepressi.wordpress.com/
Ciro Discepolo
Tutto il materiale contenuto in questo blog, testi, grafici e foto, rigo per rigo, è coperto da Copyright. È vietata ogni riproduzione parziale o totale senza previa autorizzazione dell’owner.
Per vedere bene i grafici zodiacali e le foto, occorre cliccarci sopra: si ingrandiranno.
Una bibliografia quasi completa di Ciro Discepolo:
An almost complete bibliography of Ciro Discepolo:
http://www.amazon.com/Ciro-Discepolo/e/B003DC8JOQ/ref=sr_ntt_s
e
http://www.programmiastral.com/download/bibliografia_completa_di_ciro_discepolo.xls