Arrivederci Sant’Agata. Questa mattina, dal balconcino del Grand Hotel Due Golfi (http://www.grandhotelduegolfi.com/), ci hai regalato questo scenario mozzafiato! Un altro convegno piacevolissimo, con tempo atmosferico perfetto, cibi super, ospitalità uguale, aria “vera” e tanti amici felici di rincontrarsi. Alla prossima: Roma quarto weekend di Ottobre (quando conosceremo la sede ve la comunicheremo) e poi di nuovo qui a Giugno 2016, il 24-25-26, sempre al Grand Hotel Due Golfi, che vi consiglio di prenotare subito perché, a partire da Gennaio 2016, con la nuova splendida piscina, sarà ancora più straordinario e difficilmente prenotabile....
Le due foto sono di Ciro Discepolo
Qualche altro momento del nostro incontro attraverso gli scatti di Pino Valente e di Daniela:
Mancano molte foto perché l'ottimo tempo atmosferico invitava a continue fughe dalla nostra sala, soprattutto in piscina... Inoltre non siamo riusciti a fotografare mai un'alta percentuale di presenti, tra aerei e treni che giungevano e partivano da ogni parte d'Italia, dalla Svizzera italiana, dalla Svizzera tedesca, dalla Romania... A presto!
Il nostro blogger Lorenzo Diana ci comunica e io volentieri pubblico:
Caro Ciro Discepolo, l'altro giorno quando sono venuto a Sant'Agata mi sono dimenticato (forse il mio "limite" nel parlare in pubblico mi blocca) di fare una comunicazione credo utile per chi come noi viaggia, ma se vuole lo può comunicare Lei. Esiste, ed io sono iscritto, una prepagata mastercard di una banca Londinese che ha un servizio exchange molto conveniente, con solo l'1% o 1,5% di commissione. In pratica funziona in questo modo, una volta registratosi sul sito della banca ed aver fatto le opportune verifiche (documenti etc etc) ricevo la mastercard a casa, dopodichè, se devessi fare una viaggio verserò la cifra che mi interessa, ad esempio 100€, sulla carta e poi dal pannello chiedo il cambio in una qualsiasi valuta, a questo punto sulla mia carta avrò la stessa somma decurtata dell'1% o 1,5% quindi quando arriverò a destinazione non dovrò far altro che andare presso un qualsiasi ATM e prelevare. Credo sia molto conveniente. La percentuale dell'1% o 1,5% è dovuta al fatto che se non ho urgenza del cambio, quindi minimo 7 giorni per il cambio, la commissione è dell'1% se invece ho necessità immediata max 24 ore la commissione sale all'1,5%.
Il sito della banca è https://www.weswap.com/it/ Può comunicare agli ospiti, se lo vuole questa notizia, unico favore che Le chiedo è che se desiderano farla, di andarci tramite la mia pagina webhttp://www.lorenzodiana.it cliccando sulla voce in alto Mastercard cambio valuta, in questo modo avrei delle piccolissime agevolazioni.
Cordiali Saluti
Lorenzo Diana
Per Tutti. Non è una notizia importante, ma vi invito a leggerla perché potrà spiegare, a qualcuno, il perché di un certo rumore di fondo che disturba, da qualche anno, l’Astrologia:
http://ilblogperidepressi.wordpress.com/
For Everybody. It is not an important news, but I invite you to read it because it can explain, to someone, the why of a certain noise leading that disturbs, from a few years, the astrology:
http://ilblogperidepressi.wordpress.com/
Buona Giornata a Tutti.
Ciro Discepolo
www.cirodiscepolo.it
www.solarreturns.com
www.lunarreturns.com
www.activeastrology.org
www.solarlunarreturns.com
MyAmazonPage
MyGoogleProfile
MyGoogleBlog
Tutto il materiale contenuto in questo blog, testi, grafici e foto, rigo per rigo, è coperto da Copyright. È vietata ogni riproduzione parziale o totale senza previa autorizzazione dell’owner.
Per vedere bene i grafici zodiacali e le foto, occorre cliccarci sopra: si ingrandiranno.
To see well a graph, click on it and it will enlarge itself.
Passando il puntatore del mouse su di un grafico, leggerete, in basso a destra dello schermo, il nome della località consigliata. Se ciò non dovesse avvenire, vi consiglio di usare come browser Chrome di Google che è gratuito e, a mio avviso, il migliore.
Where it will be my birthday?
Passing the mouse pointer on a graph, you will read, in low to the right of the screen, the name of the recommended place. If this didn't have to happen, I recommend you to use as browser Chrome of Google that is free and, in my opinion, the best.
A che ora sarà il mio compleanno? (At what time I will have my Solar Return?):
http://www.cirodiscepolo.it/inetpub/vvrot/oroscopi/rsmirata.asp
Qual è l’Indice di Pericolosità del mio Anno?
CALCULATE, FREE, YOUR INDEX OF RISK FOR THE YEAR (as explained in the book Transits and Solar Returns, Ricerca ’90 Publisher, pages 397-399):
http://www.cirodiscepolo.it/inetpub/oroscopi_net/free/formnascitam.asp?oroscopo=Punteggio
Quanto vale il mio rapporto di coppia?
Test Your Couple Compatibility:
http://www.cirodiscepolo.it/inetpub/oroscopi_net/coppia_free/coppia1.asp
Una bibliografia quasi completa di Ciro Discepolo:
An almost complete bibliography of Ciro Discepolo:
http://www.amazon.com/Ciro-Discepolo/e/B003DC8JOQ/ref=sr_ntt_srch_lnk_1?qid=1407665052&sr=8-1
La drammatica situazione della Grecia
Credo che tutti noi siamo sinceramente in ansia per quello che sta accadendo ai nostri cugini greci.
Si tratta di una situazione davvero terribile che non fa
tremare soltanto le borse internazionali, ma anche, credo, le coscienze
individuali, a valle di notizie davvero terribili come quella più volte
confermata: in Grecia molti cittadini decidono di inocularsi il virus con
l’infezione dell’AIDS per poter fruire di una piccola pensione mensile, pari a
poche centinaia di euro, con cui continuare solamente a mangiare.
Ritengo che questo dato, più di ogni altro, ci dia la cifra
precisa di un dramma di proporzioni bibliche.
Da molto tempo penso a quale potrebbe essere una soluzione
per questo paese che sta vivendo una delle pagine più drammatiche della sua
storia.
Vorrei pensarci come astrologo prima che come uomo e
cittadino, ma quali sono i dati di nascita della Grecia? Qual è il suo cielo
natale?
Non saprei proprio.
Molti anni fa scrissi un articolo su Ricerca ’90 relativo ad una mia visione della situazione di Israele
e ad una possibile soluzione di quella altra grande tragedia collettiva.
Amici giornalisti e/o persone impegnate in campo culturale,
sentendo cosa volevo proporre, mi sconsigliarono fortemente dal farlo.
Io, invece, lo feci e lo rifarei, come nel caso di ciò che
sto per scrivere per la Grecia: la fortuna di avere scelto una via autonoma,
senza padroni, editori o partiti o palazzi di riferimento, consiste proprio nel
piacere di poter esprimere delle opinioni e senza preoccuparsi di chi sarà
contrariato dalle stesse.
Allora ecco ciò che penso della crisi greca e di come,
secondo me, si potrebbe risolvere in tempi brevi.
Prima di dirlo, però, vorrei osservare come secondo me il
monitoraggio che i media stanno avendo della stessa sia simile al contenuto di
una famosa barzelletta sui Carabinieri:
“Sporgiti dal finestrino e dimmi se la freccia funziona”.
“Adesso sì, adesso no, adesso sì...”.
Ecco, in tutta evidenza mi sembra che stia avvenendo la stessa
cosa: ogni giorno riceviamo una cronaca dettagliatissima dei particolari con
cui ci si informa dell’eventuale avvenuto pagamento mensile o trimestrale, da
parte della Grecia, del rateo relativo al debito enorme contratto con le banche
internazionali.
Un giorno il ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis
minaccia di non pagare il rateo periodico relativo al proprio debito e il
giorno dopo Alexīs Tsipras rassicura la comunità internazionale affermando che
almeno per questa volta la Grecia riuscirà a rispettare i propri impegni, tutto
in una altalena in cui ci si chiede, procedendo su questo filo del rasoio,
quanti mesi manchino ancora al default totale che sembra inevitabile.
D’altra parte da dove potrebbe prendere le dovute risorse la
Grecia per pagare ogni mese milioni di stipendi e pensioni e in più onorare
ratealmente il proprio debito a fronte di entrate di molto inferiori alle
uscite di base?
E allora?
Allora io proporrei ai nostri cugini greci un referendum:
Volete votare per
chiedere di essere annessi alla Germania?
Immagino già il grido di sdegno di molte persone perbene e
democratiche, ma — come scrivevo poco fa — non avendo padroni, essendo un uomo
libero, posso permettermi di scrivere tranquillamente il mio pensiero.
La Germania, a mio avviso, sarebbe ben felice di “comprarsi”
la Grecia e i greci potrebbero finalmente uscire da un incubo senza fine, avere
un lavoro garantito quasi per tutti e uno stato sociale paragonabile a quello
che ebbero i tedeschi dell’Est dopo la riunificazione.
Qualcuno direbbe: e i tremila anni di civiltà greca dove
finirebbero?
Beh, a mio giudizio, resterebbero intatti e dove sono
attualmente.
Le due cose non sarebbero in conflitto: un eventuale nuovo
stato politico greco annesso alla Germania non cancellerebbe la nazione greca e
tanto meno la sua storia e la sua immensa civiltà: si tratterebbe di una
operazione di economia globale in cui le due parti potrebbero trovare grossi
vantaggi reciproci.
Abbiamo altri esempi simili nella storia, a cominciare dalla
riunificazione tedesca, ma non solo quello.
Altri critici potrebbero dire che un fatto del genere
potrebbe scatenare guerre civili o situazioni simili. A mio avviso no, intanto
perché una eventuale decisione del genere dovrebbe passare con un’alta
maggioranza e non con una maggioranza minima di voti. In secondo luogo perché la
stessa verrebbe decisa dal popolo e non sarebbe imposta dall’alto e in terzo
luogo perché nel tempo si potrebbe, in determinati modi, pensare anche a referendum
abrogativi.
La cosa potrebbe procedere come nello spirito del Commonwealth
e noi abbiamo visto che recentemente è avvenuto qualcosa di simile in Scozia.
In quel Paese si votava apparentemente per il contrario:
separarsi o no dall’Inghilterra. Gli scozzesi hanno scelto di restare uniti a
Londra e nessuno mi venga a dire che i greci sono molto più lontani rispetto alla
Germania di quanto la Scozia lo sia nei confronti dell’Inghilterra, da tutti i
punti di vista.
Ecco, sono certo che i politici e i politologi troverebbero
oceani di ragioni per contrastare un’idea del genere, ma io punto solamente,
come un famoso collega scrittore, ai miei venticinque lettori...
Alcuni suggerimenti per coloro che verranno a Sant’Agata sui
Due Golfi per il nostro convegno del 19, 20 e 21 Giugno.
Coloro che ci raggiungeranno in auto, potranno dirigersi su
Sorrento, uscendo a Castellammare di Stabia sull’autostrada Napoli-Salerno, e
quindi proseguire fino a Sant’Agata.
Chi giungerà in aereo potrà utilizzare il bus Curreri Viaggi
di Sorrento che due-tre volte al giorno parte da Capodichino e raggiunge
Sorrento senza fermate intermedie.
A chi arriverà in treno alla Stazione Garibaldi, consiglio
di prenotare il Campania Express della Circumvesuviana: 15 euro andata e
ritorno, con certezza di posto a sedere, aria condizionata e viaggio assai
confortevole di soli 50 minuti da Napoli a Sorrento. Una volta lì vi è una
navetta gratuita (che però va prenotata) che vi porta fino a Massa Lubrense e
da lì potrete utilizzare i pullman di linea che in circa 12 minuti vi portano a
Sant’Agata.
Chi volesse utilizzare i treni della Circumvesuviana, ma non
il Campania Express che c’è soltanto tre volte al giorno, lo potrà fare
liberamente, ma preferibilmente partendo da Porta Nolana (circa 200 metri dalla
Stazione Garibaldi), in modo da avere molte probabilità di sedersi per tutta la
durata del viaggio: evitate di salire sul treno a Piazza Garibaldi, a meno che
non viaggiate con il Campania Express.
Chi vorrà pranzare con noi venerdì e sabato, potrà farlo
prenotandosi direttamente presso la reception del Grand Hotel Due Golfi: tel. 081 878 0004. Il cibo è ottimo, la vista
è straordinaria e la compagnia molto buona...
La sera del venerdì ceneremo dal nostro carissimo amico
Mimmo de Lo Stuzzichino (migliore
osteria italiana dell’anno secondo la Guida
Espresso).
Siamo riusciti a ottenere un menu davvero speciale: nel
prezzo e nella composizione. Eccolo:
- Fritturina all’italiana come antipasto oppure insalata
verde per qualche signora
- Spaghetti alle zucchine (alla Nerano, specialità del
posto) o, in alternativa, scialatielli ai frutti di mare. Unica alternativa a
chi non dovessero andare bene entrambi: spaghetto al filetto di pomodoro con
basilico.
In
alternativa al primo (cioè per chi preferisse soltanto il secondo), gli ospiti
potrebbero scegliere tra:
-
Involtini di pesce bandiera con provola
-
Fettina di agnello alla brace
-
Parmigiana di melanzane
- Dolce:
Delizia al limone o profiteroles al cioccolato.
- Mezzo
litro di vino della casa a testa con acqua minerale.
Euro 25
a testa più la mancia (consiglio 5 euro).
A chi
avesse esigenze particolari e non volesse stare all’interno di questo menu,
consiglio di prenotare a parte e di mangiare scegliendo liberamente alla carta
(parliamo di uno dei migliori ristoranti di tutta la Costiera Sorrentina).
Il
sabato sera andremo a cena dal mitico Mimì,
La Rosticceria, vecchia gloria dei nostri convegni e ciascuno prenderà e
pagherà quello che desidera.
Chi non
desiderasse un pasto completo e si volesse orientare per un pasto più leggero
tipo una pizza o un panino, potrà chiedere direttamente a Daniela qualche
consiglio al momento.
Più
della metà dei presenti non ha trovato posto nel nostro albergo e alcuni,
addirittura, dovranno pernottare a Sorrento.
Noi ci
riuniremo venerdì dalle 15 alle 19; sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19;
domenica dalle 9 alle 12.
Come
sempre parleremo e ci confronteremo a tema libero, con argomenti scelti dai
presenti di ora in ora...
Vi
consigliamo di portare con voi una maglia di lana perché siamo a 400 metri sul
livello del mare e la sera potrebbe far fresco.
Penso
che non debba consigliarvi altro.
A
presto e cari saluti a Tutti.
Per Tutti. Non è una notizia importante, ma vi invito a leggerla perché potrà spiegare, a qualcuno, il perché di un certo rumore di fondo che disturba, da qualche anno, l’Astrologia:
http://ilblogperidepressi.wordpress.com/
For Everybody. It is not an important news, but I invite you to read it because it can explain, to someone, the why of a certain noise leading that disturbs, from a few years, the astrology:
http://ilblogperidepressi.wordpress.com/
Buona Giornata a Tutti.
Ciro Discepolo
www.cirodiscepolo.it
www.solarreturns.com
www.lunarreturns.com
www.activeastrology.org
www.solarlunarreturns.com
MyAmazonPage
MyGoogleProfile
MyGoogleBlog
Tutto il materiale contenuto in questo blog, testi, grafici e foto, rigo per rigo, è coperto da Copyright. È vietata ogni riproduzione parziale o totale senza previa autorizzazione dell’owner.
Per vedere bene i grafici zodiacali e le foto, occorre cliccarci sopra: si ingrandiranno.
To see well a graph, click on it and it will enlarge itself.
Passando il puntatore del mouse su di un grafico, leggerete, in basso a destra dello schermo, il nome della località consigliata. Se ciò non dovesse avvenire, vi consiglio di usare come browser Chrome di Google che è gratuito e, a mio avviso, il migliore.
Where it will be my birthday?
Passing the mouse pointer on a graph, you will read, in low to the right of the screen, the name of the recommended place. If this didn't have to happen, I recommend you to use as browser Chrome of Google that is free and, in my opinion, the best.
A che ora sarà il mio compleanno? (At what time I will have my Solar Return?):
http://www.cirodiscepolo.it/inetpub/vvrot/oroscopi/rsmirata.asp
Qual è l’Indice di Pericolosità del mio Anno?
CALCULATE, FREE, YOUR INDEX OF RISK FOR THE YEAR (as explained in the book Transits and Solar Returns, Ricerca ’90 Publisher, pages 397-399):
http://www.cirodiscepolo.it/inetpub/oroscopi_net/free/formnascitam.asp?oroscopo=Punteggio
Quanto vale il mio rapporto di coppia?
Test Your Couple Compatibility:
http://www.cirodiscepolo.it/inetpub/oroscopi_net/coppia_free/coppia1.asp
Una bibliografia quasi completa di Ciro Discepolo:
An almost complete bibliography of Ciro Discepolo:
http://www.amazon.com/Ciro-Discepolo/e/B003DC8JOQ/ref=sr_ntt_srch_lnk_1?qid=1407665052&sr=8-1