Il conto alla rovescia è iniziato. Natale e tutte le relative feste sono alle porte. Come ho già scritto sarò in USA tra il 31 dicembre e l’8 gennaio. Vi prego, fin da ora, per quei giorni, di non sommergermi di lettere e di interventi sul blog perché non potrò rispondere, anche se mi terrò ogni giorno in contatto con voi.
Consentitemi, come omaggio al Paese che torno a visitare per l’ennesima volta, di salutarlo riportando qui e ora un mio scritto che ricorda un grande degli States.
“Morte di un commesso
viaggiatore”: omaggio ad
Arthur Miller, ma
ricordando anche Umberto
D e Americani
L’11 febbraio scorso moriva, a quasi novant’anni e nella fattoria di
Roxbury, Connecticut, che aveva acquistato nel 1958 insieme alla
seconda moglie Marilyn Monroe, il grande Arthur Miller.
Il nostro vuole essere un modesto omaggio a questo straordinario
scrittore e giornalista (due volte Premio Pulitzer) ricordando il suo
indimenticabile “Morte di un commesso viaggiatore”, tragedia parimenti
godibile (se un verbo del genere può mai essere usato per questo
tipo di opera) sia nella sua veste letteraria che nell’edizione cinematografica
firmata dal regista Volker Schlondorff nel 1986 e interpretata
da un magistrale Dustin Hoffman.
Coloro i quali amano il cinema di evasione non guardino questa pellicola
che invece incollerà al video gli amanti del buon cinema e
della cultura in generale. Death of a Salesman è una tragedia moderna
durissima, non meno angosciante delle sue sorelle maggiori greche.
È la storia di Willy Loman e di sua moglie Linda Loman (Kate
Reid) con i figli Happy e Biff. Miller non ha dovuto fare tanta fatica
a mettere su una storia che è lo specchio di quella di suo padre colpito
e annientato dalla depressione seguita a quel tremendo 1929 che
sconquassò gli Stati Uniti d’America e il mondo intero. Il protagonista
combatte per una vita intera in mezzo ai debiti, ai mancati incassi
settimanali, alle piccole (ma enormi per lui) spese continue di riparazione
elettrodomestici e inseguendo il grande sogno americano: quello
della piccola borghesia, riuscire a pagare tutti i propri debiti e vivere,
molto modestamente, in pochi metri quadrati di proprie mura.
Nella scenografia scarna, ma efficace della versione cinematografica
(che in effetti è un’opera teatrale travestita da film) si intravede
Manhattan sullo sfondo: lontana, irraggiungibile, maestosa, genera-
trice di sogni. Uno steccato fatiscente segna il labile confine di casa
Loman con un piccolo cimitero di periferia, quantomai emblematico
nella crudezza dell’intero racconto. In mezzo al cortile una fiammante
utilitaria rossa è anch’essa una icona essenziale, l’icona – appunto
– del sogno piccolo-borghese americano. Morte di un commesso viaggiatore
è un vero pugno nello stomaco del lettore e dello spettatore:
l’angosciante e centesimale contabilità quotidiana che vede il protagonista
perennemente impegnato ad esternare le sue ansie-angosce
ad una moglie preoccupata e paziente fa rammentare, ad alcuni di
noi, gli anni immediatamente successivi al dopoguerra quando, anche
qui in Italia, si stentava a vivere e spesso si assisteva a litigi dei
propri genitori, litigi relativi a poche decine di lire che non tornavano
nei conti settimanali computati meticolosamente a tavolino.
Mi viene alla mente la scena del film Léon, di Luc Besson, quando il
protagonista (il killer interpretato da Jean Reno) incontra sul pianerottolo
di casa la piccola Matilde e le offre un fazzoletto perché si
asciughi il sangue che le fuoriesce dal naso. La ragazzina lo accetta e
gli chiede: “La vita è così dura solo quando si è bambini?”. E l’altro,
scuotendo la testa: “No, è sempre così” e passa oltre.
Torniamo al nostro dramma americano.
Willy Loman, dopo una intera vita di stenti e di sofferenze, impegnato
a lavorare almeno diciotto ore al giorno soltanto per evitare che i
debiti lo divorino, viene addirittura licenziato e realizza che l’unica
via di uscita, soprattutto per la povera anziana moglie, sia il suicidio
camuffato da incidente stradale, per strappare alla società, questa
spietata, sanguinaria, crudele, insensibile società, almeno un modesto
premio assicurativo che permetterà a Linda di sopravvivere i pochi
anni che le restano.
A questo punto il parallelo d’obbligo – credo – sia quello con il nostro
Umberto D del grande, grandissimo, Vittorio De Sica. Umberto D fu
censurato, quando uscì nelle sale cinematografiche italiane, da Giulio
Andreotti che pensò fosse meglio che all’estero non avessero una simile
idea dell’Italia. Eppure l’Italia, almeno quella di allora, era esattamente
così: un povero vecchietto, con una pensione da fame, con una
bastardina unica ragione della sua vita, che viene minacciato di sfratto
nella modestissima pensione dove dorme. Il poverino le prova tutte,
dal ricovero in ospedale alla malriuscita posa da mendicante tentando
di addestrare all’uopo la cagnetta che non starà al gioco.
Il vecchietto, infine, tenterà anche di farsi travolgere da un treno,
tenendo stretta al cuore la cagnetta che però salterà via all’ultimo
istante, costringendo anche il suo padrone a desistere rispetto all’insano
pensiero.
Apparentemente il film, in questo caso, si chiude con una speranza.
Ma è solo apparenza: ogni spettatore sa bene cosa attenderà, di lì a
poche ore, il pensionato e la sua Flik.
Qui potremmo anche terminare, avendo lanciato un legittimo, a mio
avviso, collegamento tra il capolavoro milleriano e l’altro non meno
possente del nostro De Sica. Ma giustizia vuole che venga citato un
terzo capolavoro: il film Americani (1992), del registra James Foley,
interpretato da Al Pacino, Alan Arkin, Alec Baldwin, Ed Harris,
Kevin Spacey e Jack Lemmon.
La storia è pressoché identica nella sostanza alle due precedentemente
descritte, ma – probabilmente – questa pellicola contiene in
misura maggiore un altissimo senso tragico. Se la prima, infatti,
nasceva direttamente dalla grande depressione del ‘29 e la seconda
era figlia diretta della seconda guerra mondiale, quest’ultima non ha
un’apparente scusante: non si svolge nella Cambogia di oggi, né
nelle terre devastate dallo Tsunami nello Sri Lanka e nemmeno nei
villaggi più poveri e agonizzanti del centro Africa o dell’America
latina o dell’Estremo Oriente. Essa si svolge nell’opulenta America
degli Stati Uniti d’oggi. Ecco il vero dramma: degli uomini, venditori,
che vengono minacciati in tutti i modi, che sanno di rischiare il
posto di lavoro, devono assolutamente vendere prima di notte alcuni
lotti di terreno, altrimenti - quasi certamente - si troveranno disoccupati.
L’angoscia nel cuore di questi uomini, ma anche nel cuore
degli spettatori, è enorme e il film termina con una tragedia nella
tragedia: uno dei salesmen (anch’essi “commessi viaggiatori”) commette
un crimine pur di riuscire a realizzare un guadagno prima di
sera. E quella sera sarà tragica per lui, come lo fu l’ultima del personaggio
creato da Arthur Miller e come lo fu anche l’altra, amara, del
mancato suicidio per il vecchio Umberto D uscito dalla penna e dal
cuore di Cesare Zavattini.
Io penso che tutte e tre le citate tragedie avrebbero potuto avere un
unico semplice titolo: La vita.
Per Niko. Sì, tuffati a capofitto nel sapere del Grande André Barbault e non te ne pentirai. Ci siamo scritti ieri e saluta tutti i suoi fan italiani.
Per Mariolina. Stai tranquilla, con questi margini, ce la farai certamente.
Buon weekend a Tutti.
3 commenti:
Inter nella storia:
http://celadamarcov59.blogspot.com/2010/12/inter-nella-storia.html
Marco
Caro Maestro e cari bloggers,
spero che stiate Tutti bene, preparandovi per le feste.
Oggi volevo raccontarvi una domanda stranissima che mi ha fatto proprio stamattina un'amica alla quale stavo cercando di spiegare il concetto di astrologia elettiva. In particolare, era interessata al concetto di "iniziare" un progetto al momento giusto, anche senza portarlo a termine immediatamente. le citai l'esempio dell'usanza in Tibet di iniziare un qualsiasi viaggio in un momento astrologicamente buono, anche magari solo facendo alcuni passi per poi tornare indietro; tanto, quello che conta e solamente il primo passo, quello iniziale. Anche parlando di inaugurazioni di immobili le spiegai, come ci ricorda spesso il Maestro, l'importanza di non fare alcuni lavori, per piccoli che siano, prima del momento dell'innaugurazione, correndo altrimenti il rischio di dare un battesimo diverso alla casa.
Orbene, la mia amica, che non sa nulla di astrologia o di RSM (segue i miei viaggi di compleanno con curiosita, e forse con un po' di ammirazione per i luoghi remoti che visito....), ascolta questi miei discorsi, poi senza battere ciglio mi dice:"Ma allora se io non parto per i miei compleanni, ma semplicemente li festeggio con una grande festa piena di invitati, regali, torte e candeline in un momento propizio, ma senza spostarmi di casa, allora posso avere anche'io un buon anno?"
Dopo la sonora risata che mi feci io (e che sono sicuro vi starete facendo anche voi), le spiegai che un conto e' un orsocopo elettivo e un contro e una RSM che si basa sull'unico e irripetibile momento dell'anno in cui il Sole di nascita ritorna nella suo posizione natale; e che quindi noi non possiamo scegliere un "momento propizio" e decidere arbitrariamente que in quell'anno sara quello il momento del nostro compleanno...; ma vedevo dai suoi occhi che forse non mi stavo spiegando in termini per lei comprensibili...
E' questa, pero, l'unica spiegazione che potevo darle o me ne e' sfuggita qualcuna di piu' incisiva??
Un abbraccio e buona serata a Tutti
Tomaso
Ho già scritto a Ciro privatamente , ma voglio rendervi partecipi tutti , perchè qui ne va della onorabilità e della dignità umana e lavorativa di tutti gli astrologi , o perlomeno di tutti gli astrologi che si occupano di RSM . Ricevo una lettera da un signore ( suppongo sia un uomo , alla fine delle sue due missive non si firma affatto , ma la sua email è intestata a un nome maschile ) in cui mi chiede della sua RSM . La mia risposta è la seguente :
"Gentile Signore , grazie per aver scritto , non ho capito se la sua è solo curiosità o se è intenzionato a fare un serio consulto a pagamento . "
Il signore mi scrive poi il seguente ( storpiando anche parzialmente il mio cognome , probabilmente involontariamente ):
" Caro Menichini,
è solo curiosità su quanta fantasia occorra per tirare a campare . Un serio consulto a pagamento si può proporre solo per cose serie, e non credo che la Rivoluzione Solare Mirata lo sia.
Non spilli soldi alla povera gente ignorante con la sua aria fritta, se sul serio crede a Dio come dice.
Buona fortuna "
Che dire ? A me francamente sembra un insulto non da poco .
Cari Saluti a tutti da Roberto Minichini
Posta un commento